La natura generosa ci offre foglie, radici, fiori, frutti, semi…che diventano ingredienti con cui realizzare cibi per la nostra alimentazione. La varietà dei sapori è accompagnata da una forse più grande varietà di componenti e nutrienti che entrano nel nostro corpo garantendone la sopravvivenza e salute . Le ricette che ci hanno accompagnato in …
Rubrica Erbe Spontanee
Autunno è dire…castagne !Oggi raccolte per il loro gustosissimo sapore, un tempo per sfamare popolazioni prima dell’arrivo delle altrettanto salvifiche patate. E nei giorni gelidi d’inverno il profumo delle caldarroste agli angoli delle strade consola e spesso …. costringe ad una sosta. La Toscana è terra di castagneti e all’inizio dell’autunno le gite domenicali sui …
In questo mese di ottobre vogliamo ricordare una antica ricetta di “mare”.Alla conclusione di episodi febbrili che l’autunno porta con sé, era in uso aiutare la ripresa dell’alimentazione con cibi “leggeri” che nelle campagne volevano dire minestrina di verdure o brodino di pollo. Nelle famiglie di pescatori o di abitanti delle coste si ricorreva alla …
I FUNGHI PORCINI (Boletus edulis) Dalla Maremma, dal Casentino, dalla Garfagnana, dalle montagne Pistoiesi sono arrivati in grande quantità sulle nostre tavole ad annunciare l’Autunno :i Porcini , di faggio o di quercia hanno di nuovo deliziato i palati inserendo nei tradizionali menù sapori forti ed insoliti perchè legati ad una stagionalità su cui l’opera dell’uomo può ben …
Agosto e settembre sono mesi in cui la natura ci regala grande produzione di frutti spontanei: more di rovo (ed anche le più rare more di gelso) sono generosamente offerte senza che gli umani si preoccupino della loro coltivazione: un buon paio di guanti e stivali di protezione sono tutto ciò che è indispensabile per fare una …
Abbiamo la fortuna di abitare in una città che ha un grande parco naturale ed un litorale marino dove la macchia mediterranea ha una vasta estensione ed il pino rappresenta una delle piantecaratteristiche . I suoi ombrelli verdeggianti offrono riparo anche nei periodi estivi in cui la calura si fa piùsentire , insieme al profumo …
La portulaca è una pianta spontanea molto comune in orti e campi dove il terreno viene dissodato.Ha l’aspetto di una pianta grassa per le foglie ed i rami carnosi con piccoli fiori gialli che si aprono al sole e si chiudono la notte. Una passeggiata è sufficiente per tornare a casa con un bel mazzetto di …
È nella tradizione della cucina Toscana friggere i fiori di zucca, anche arricchiti da un goloso ripieno. Fino a che un’amica siciliana ci raccontò delle golose frittelle della nonna: fiori di gaggia fritti e zuccherati, fiori di sambuco cucinati con pastella salata. Ed allora si fa una prova…e quindi ve li proponiamo per gustarli insieme. …
Tutti conosciamo l’ortica, che è la protagonista della ricetta di aprile:è una pianta molto diffusa, possiamo trovarla negli incolti, ai margini delle strade, lungo i muri, nei boschi… praticamente ovunque Vedi Ricetta Ecco alcune foto Approfondimenti Dal Web Leggi gli approfondimenti Share on facebook Facebook Share on twitter Twitter Share on whatsapp WhatsApp Share on …
L’asparago selvatico è una piccola pianta sempreverde cespugliosa, perenne, della famiglia delle Asparagacee, diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo Vedi Ricetta Come riconoscere gli asparagi? Ecco alcune foto: Approfondimenti Dal Web Leggi gli approfondimenti Share on facebook Facebook Share on twitter Twitter Share on whatsapp WhatsApp Share on telegram Telegram Share on email Email